Studi nel campo fenomenologico delle droghe psicoattive
- Presentation
- Search Results
- News
- Archeologia
- Archeologia delle droghe
- Oceania
- Africa
- Asia
- Archeologia del tè
- Archeologia del betel
- Archeologia della canapa
- Archeologia delle bevande alcoliche
- Il problema dell’efedra fra i Neanderthaliani
- Le mummie del Tarim e l’efedra (Cina)
- Gli “uomini-fungo” dell’arte rupestre asiatica
- Le pietre-fungo del Kerala (India del sud)
- Antiche droghe iraniane
- Il papavero da oppio nell’antica Mesopotamia
- Europa
- Americhe
- Archeologia del mescalbean
- Archeologia del pulque
- Archeologia del peyote
- Archeologia del cacao
- Gli inebrianti maya e aztechi
- Clisteri psicoattivi precolombiani
- Polveri da fiuto fra i Taino delle Antille
- I pettorali di Darien
- Archeologia del tabacco
- Archeologia della chicha
- Archeologia della coca
- Archeologia del San Pedro
- Il complesso inalatorio andino
- Zooliti e antropoliti dell’Uruguay e del Brasile
- Varie
- Antropologia
- Australia e Oceania
- Asia
- Africa
- Il culto Bori fra gli Hausa del Niger
- Le droghe da combattimento fra i Masai della Tanzania
- Il Buiti, la “religione dell’iboga” dell’Africa Equatoriale
- Il culto degli antenati Byeri
- Il rito di iniziazione femminile fra i Tsonga del Mozambico
- L’ordalia con la datura fra i Ba-Ronga del Sud Africa
- Il leba shay dell’Etiopia
- Americhe
- Il culto del mescalbean
- L’uso di formiche psicoattive in California
- L’uso dei funghi in Messico
- I semi “parlanti” messicani
- Il pulque delle popolazioni messicane
- Il balché delle popolazioni Maya
- L’ayahuasca fra i Muinane della Colombia
- Solanacee allucinogene
- I Jívaro, cacciatori di visioni
- Il culto della Jurema
- Polveri da fiuto fra i Piaroa
- Lo yoco delle etnie della Tripla Frontiera
- Epena e yãkoana fra gli Yanomamö
- Le droghe visionarie per la caccia dei Matse
- L’uso tradizionale del cactus del San Pedro
- Etnobotanica
- Etologia
- Animali che si drogano
- Animali che si curano
- Animali e omosessualità
- Il locoismo / The locoism
- Quadrupedi e mescalbean
- Elefanti e alcol
- I mandrilli e le radici dell’iboga
- Primati e millepiedi
- Le capre, il caffè e il khat
- Renne, caribù e Amanita muscaria
- Orsi e alcol
- Le erbe afrodisiache dei gatti
- Uccelli ebbri
- Sfingi e dature
- Farfalle e alcol
- Api e orchidee
- Mosche, Amanita muscaria e rospi
- Formiche e coleotteri
- Animali vari
- Mitologia
- Mitologia e tradizioni orali sulle droghe
- Alcol
- Ayahuasca
- Betel
- Caffé
- Canapa
- Coca
- Cola
- Dature
- Funghi
- Guarana
- Iboga
- Jurema
- Kava-kava
- Mandragora
- Mate
- Mescalbean
- Papavero
- Peyote
- Polveri da fiuto
- Pulque e maguey
- San Pedro
- Tabacco
- Il tabacco e l’amplesso
- L’origine del tabacco presso i Wasco dell’Oregon
- Racconto sul tabacco dei Piedi Neri del Montana
- Mito sul tabacco dei Cherokee
- Mito d’origine del tabacco fra i Warrau della Guiana
- Racconto sul tabacco presso i Warrau della Guiana
- Mito d’origine del tabacco fra i Carib della Guiana
- Racconto sul tabacco presso gli Irané
- La leggenda del pesce kuddogo (Bororo)
- Mito yanomami sul tabacco
- Mito d’origine del tabacco fra i Kamba del Kenya
- Leggenda di Maometto e il tabacco
- Leggenda russa sul tabacco
- Tè
- Documentation
- Library
- Writings by item
- General texts
- Traditional uses – Asia
- Traditional uses – Europe
- Traditional uses – Africa
- Traditional uses – Americas
- Traditional uses – Oceania
- Ethnobotany
- Ethnomycology
- Alcohol
- Ayahuasca
- Absinth
- Cannabis
- Coca and cocaine
- Datura – Brugmansia
- Deadly nightshade
- Ephedra
- Ergot and microorganisms
- Henbane
- Iboga
- Ilex spp.
- Kava (Piper methysticum)
- Lactuca
- Mandragora
- Mescalbean
- Papaver
- Peganum harmala
- Peyote
- San Pedro
- Snuffs
- Toads & allies
- Tobacco
- Waterlilies & Lotus
- Miscellanea
- Substances
- Writings by author
- Books
- Writings by item
- Scritti di Giorgio Samorini
- Bibliografia italiana
- Introduzione
- Allucinogeni – testi generali
- Allucinogeni – Cactacee
- Allucinogeni – Funghi
- Allucinogeni – Solanacee
- Allucinogeni – Ayahuasca
- Allucinogeni – Polveri da fiuto
- Allucinogeni – Graminacee ed ergot
- Allucinogeni – Stregoneria, unguenti, rospi
- Allucinogeni – Etnobotanica, studi vari
- Allucinogeni – LSD
- Allucinogeni – Studi farmacologici
- Allucinogeni – Studi psichiatrici e psicoterapeutici
- Allucinogeni – Miscellanea
- Cannabis
- Bibliographies
- Anthropology and ethnography of kawa
- Peyote among the Mexican populations
- Peyote and the Native American Church
- Traditional use of tobacco in the Americas
- Traditional use of Solanaceae in the Americas
- Traditional use of the psychoactive mushrooms in Mesoamerica
- Anthropology and ethnography of ayahuasca
- Synchretic cults with ayahuasca
- Traditional use of San Pedro
- Modern traditional use of American snuffs
- Archaeology of snuffs in South America
- Dyonysus
- Eleusinian Mysteries
- Soma and Haoma
- Bwiti (Equatorial Africa)
- Rock art of Mount Bego (France)
- Bibliografia sulle stele Daunie (Puglia, Italia)
- “Round Heads” Saharian rock painings
- Eleusis Journal
- Library
- Contatti
- Copyright
- Varie
Pagine principali
Samorini su facebook

Quest' opera di Giorgio Samorini è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Phantastika di Lewin
Messon on-line il seguente testo italiano in tre volumi sulle droghe:
The following Italian text in three volumes about drugs is now on-line:
LEWIN LEWIS, 1981, Phantastika. 1. Euforizzanti: oppio, morfina, eroina e cocaina, Savelli Editori, Milano, 110 + XVI pp.
LEWIN LEWIS, 1981, Phantastika. 2. Allucinogeni: peyotl, alcool, ipnotici, Savelli Editori, Milano, 148 pp.
LEWIN LEWIS, 1981, Phantastika. 3. Eccitanti: lawa, betel, kat, mate, paricà, tabacco, Savelli Editori, Milano, 160 pp.
Dall’edizione originale tedesca del 1924. La casa editrice Savelli ne pubblicò nel 1981 una versione anastatica, ripartita in tre volumi, seguendo la classificazione delle droghe in Euforizzanti (vol. I), Allucinogeni (vol. II), Eccitanti (vol. III), come proposta dall’Autore. Lewin, farmacologo e tossicologo berlinese, scrisse questo trattato su tutte le droghe allora conosciute durante la parte finale della sua vita, raccogliendo l’enorme massa d’informazioni che aveva acquisito in quarant’anni di ricerche condotte sul rapporto dell’uomo con le droghe. Lewin è considerato a buona ragione fra i più preziosi pionieri del campo di ricerca multidisciplinare delle droghe e nel suo Phantastika si possono ancora leggere pagine d’eccezionale vitalità e attualità. Durante il periodo fra le due guerre, non è un fatto frequente incontrare aperte critiche al proibizionismo, come quella che Lewin rivolge trattando del kawa, la bevanda inebriante delle isole dell’Oceano Pacifico: “La crociata violenta, che i missionari presbiteriani hanno condotto contro la kawa non è giustificata in alcun modo; essa ha rivelato in gran misura l’assenza di intelligenza dei missionari, che certamente nel vecchio tempo se la sono presa con molti altri usi locali. Ragione, velati il volto!” (p. 265). Verso la fine degli anni ‘80, sono state pubblicate altre edizioni anastatiche dell’edizione italiana del 1928. Pessima l’idea, proposta dalla casa editrice Brancato, di inserire nell’ultima di copertina della sua edizione del 1987 la triste immagine di una siringa sottoposta a una croce di cancellazione, con il rischio di far apparire un testo sulla fenomenologia delle droghe di indubbio valore storico-scientifico come un banale testo sul problema delle tossicodipendenze.
. Aggiungi ai preferiti: link permanente. I trackbacks sono chiusi ma puoi scrivi un commento.