Studi nel campo fenomenologico delle droghe psicoattive
- Presentation
- Search Results
- News
- Archeologia
- Archeologia delle droghe
- Oceania
- Africa
- Asia
- Archeologia del tè
- Archeologia del betel
- Archeologia della canapa
- Archeologia delle bevande alcoliche
- Il problema dell’efedra fra i Neanderthaliani
- Le mummie del Tarim e l’efedra
- Gli “uomini-fungo” asiatici
- Le pietre-fungo del Kerala
- Incisioni rupestri del Pegtymel
- Antiche droghe iraniane
- Papavero da oppio in Mesopotamia
- Europa
- Americhe
- Archeologia del mescalbean
- Archeologia del pulque
- Archeologia del peyote
- Archeologia del cacao
- L’enigma dei reperti caffeinici USA
- Inebrianti maya e aztechi
- Clisteri inebrianti precolombiani
- La cohoba dei Taino delle Antille
- I pettorali di Darien
- Archeologia del tabacco
- Archeologia della chicha
- Archeologia della coca
- Archeologia del San Pedro
- Chiocciole e San Pedro
- Il complesso inalatorio andino
- Zooliti e antropoliti, Uruguay e Brasile
- Varie
- Antropologia
- Australia e Oceania
- Asia
- Africa
- Americhe
- Il culto del mescalbean
- L’uso di formiche psicoattive
- L’uso dei funghi in Messico
- I semi “parlanti” messicani
- Il pulque messicano
- Il balché dei Maya
- L’ayahuasca in Amazzonia
- Solanacee allucinogene
- Le foglie di guayusa
- Gli Shuar, cacciatori di visioni
- Il culto della Jurema
- Polveri da fiuto fra i Piaroa
- Lo yoco della Tripla Frontiera
- Epena e yãkoana fra gli Yanomamö
- Le droghe per la caccia dei Matse
- L’uso tradizionale del San Pedro
- Etnobotanica
- Etologia
- Mitologia
- Mitologia delle piante inebrianti
- Alcol
- Ayahuasca
- Betel
- Caffé
- Canapa
- Coca
- Cola
- Datura e Brugmansia
- Funghi
- Guarana
- Iboga
- Jurema
- Kava-kava
- Mandragora
- Mate
- Mescalbean
- Papavero
- Peyote
- Polveri da fiuto
- Pulque e maguey
- San Pedro
- Tabacco
- Il tabacco e l’amplesso
- L’origine del tabacco fra i Wasco
- Racconto sul tabacco dei Piedi Neri
- Mito sul tabacco dei Cherokee
- Mito del tabacco fra i Warrau
- Racconto sul tabacco dei Warrau
- Mito del tabacco fra i Carib
- Racconto sul tabacco degli Irané
- Leggenda bororo sul tabacco
- Mito yanomami sul tabacco
- Mito del tabacco fra i Kamba
- Leggenda di Maometto e il tabacco
- Leggenda russa sul tabacco
- Tè
- Documentation
- Library
- Writings by item
- General texts
- Traditional uses – Asia
- Traditional uses – Europe
- Traditional uses – Africa
- Traditional uses – Americas
- Traditional uses – Oceania
- Ethnobotany
- Ethnomycology
- Alcohol
- Amaryllidaceae
- Ayahuasca
- Absinth
- Cannabis
- Coca and cocaine
- Datura – Brugmansia
- Deadly nightshade
- Ephedra & ephedrine
- Ergot and microorganisms
- Henbane
- Iboga
- Ilex spp.
- Kava (Piper methysticum)
- Lactuca
- Lolium
- Mandragora
- Mescalbean
- Papaver
- Peganum harmala
- Peyote
- San Pedro
- Snuffs
- Solanacee others
- Toads & allies
- Tobacco
- Waterlilies & Lotus
- Miscellanea
- Substances
- Writings by author
- Books
- Writings by item
- Scritti di Giorgio Samorini
- Bibliografia italiana
- Introduzione
- Allucinogeni – testi generali
- Allucinogeni – Cactacee
- Allucinogeni – Funghi
- Allucinogeni – Solanacee
- Allucinogeni – Ayahuasca
- Allucinogeni – Polveri da fiuto
- Allucinogeni – Graminacee ed ergot
- Allucinogeni – Stregoneria, unguenti, rospi
- Allucinogeni – Etnobotanica studi vari
- Allucinogeni – LSD
- Allucinogeni – Studi farmacologici
- Allucinogeni – Psichiatria e psicoterapia
- Allucinogeni – Miscellanea
- Cannabis
- Bibliographies
- Ethnography of kawa
- Peyote use in Mexico
- Peyote and Native American Church
- Tobacco American traditional use
- American Solanaceae use
- Traditional mushrooms Mesoamerica
- Ethnography of ayahuasca
- Synchretic cults with ayahuasca
- Traditional use of San Pedro
- Traditional American snuffs
- American archaeology of snuffs
- Dyonysus
- Eleusinian Mysteries
- Soma and Haoma
- Bwiti (Equatorial Africa)
- Rock art of Mount Bego (France)
- Bibliografia sulle stele Daunie
- “Round Heads” Saharian rock art
- Eleusis Journal
- Library
- Contatti
- Copyright
- Varie
Pagine principali
Samorini su facebook

Quest' opera di Giorgio Samorini è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Il dono del mate
The gift of mate
Un tema comune a diverse leggende sul mate (Ilex paraguariensis) è il dono di questa pianta fatta da parte di una divinità ad un uomo, spesso un uomo e sua figlia, di povera estrazione sociale, che l’avevano ospitato nella loro umile dimora. In questi racconti appare di frequente una figura femminile di nome Yari, Jari o Jary, spesso simboleggiante la luna. Nel seguente racconto, il donatore è uno sciamano e Yari è la figlia dell’uomo che riceve il dono del mate (si veda il tema del dono del mate anche ne Il dono della luna).
L’agricoltura praticata alle origini consisteva nel ripulire una parte della selva, piantare manioca e mais finché il suolo, dopo 4-5 anni, era completamente sfruttato e dunque la tribù doveva spostarsi verso nuove terre. La leggenda racconta che un vecchietto di una tribù, stanco di coltivare e poi transumare, decise che non poteva più seguire la tribù per cercare nuove terre. La più giovane delle sue figlie, Yari, decise di aiutarlo e di restare con lui ad aspettare la morte.
Un giorno, alla loro capanna giunse uno sciamano e chiese che cosa desideravano per essere felici. Il vecchietto rispose che voleva avere la forza per raggiungere con Yari la loro tribù. Lo sciamano gli donò allora una pianta verde e profumata, gli insegnò a piantarla, a raccogliere le foglie, a tostarle e triturarle, e a metterle in una zucca vuota, aggiungendo acqua calda o fredda per poi berla. Spiegò loro che l’infusione avrebbe restituito la salute e l’energia al vecchio, e che sarebbe inoltre stata una buona compagnia nelle ore più tristi di solitudine. A questo punto lo sciamano se ne andò.
Nacquero così la pianta del caa-mini e la bevanda caa-y, che gli invasori bianchi adottarono più tardi con il nome di yerba mate in spagnolo e di chimarrao (o erva mate) in portoghese.1
Olmedo ha riportato una seconda versione del medesimo racconto:
Si racconta che Tupá, il dio del bene, scese sulla terra fra gli esseri umani assumendo sembianze umane. Arrivò alla casa di un vecchietto e di sua nipote, che gli offrirono quel poco di cui disponevano. Vedendo la generosità del vecchietto e della fanciulla, Tupá donò loro una pianta di yerba mate affinché se ne prendessero cura e la facessero crescere. Insegnò loro a seccare e triturarne le foglie e a preparare una bevanda tonificante. Così il vecchietto e la nipote si trasformarono in divinità guardiane: Caá Yará il vecchietto e Caá Yarí la nipote.2
Note
1 – In: Marcela Olmedo, 2006, Mate. Il tè del Sudamerica, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, AL, pp. 35-36.
2 – Olmedo, op.cit., pp. 34-35.
Si vedano anche: