Studi nel campo fenomenologico delle droghe psicoattive
- Presentation
- Search Results
- News
- Archeologia
- Archeologia delle droghe
- Oceania
- Africa
- Asia
- Archeologia del tè
- Archeologia del betel
- Archeologia della canapa
- Archeologia delle bevande alcoliche
- Il problema dell’efedra fra i Neanderthaliani
- Le mummie del Tarim e l’efedra
- Gli “uomini-fungo” asiatici
- Le pietre-fungo del Kerala
- Incisioni rupestri del Pegtymel
- Antiche droghe iraniane
- Papavero da oppio in Mesopotamia
- Europa
- Americhe
- Archeologia del mescalbean
- Archeologia del pulque
- Archeologia del peyote
- Archeologia del cacao
- L’enigma dei reperti caffeinici USA
- Inebrianti maya e aztechi
- Clisteri inebrianti precolombiani
- La cohoba dei Taino delle Antille
- I pettorali di Darien
- Archeologia del tabacco
- Archeologia della chicha
- Archeologia della coca
- Archeologia del San Pedro
- Chiocciole e San Pedro
- Il complesso inalatorio andino
- Zooliti e antropoliti, Uruguay e Brasile
- Varie
- Antropologia
- Australia e Oceania
- Asia
- Africa
- Americhe
- Il culto del mescalbean
- L’uso di formiche psicoattive
- L’uso dei funghi in Messico
- I semi “parlanti” messicani
- Il pulque messicano
- Il balché dei Maya
- L’ayahuasca in Amazzonia
- Solanacee allucinogene
- Le foglie di guayusa
- Gli Shuar, cacciatori di visioni
- Il culto della Jurema
- Polveri da fiuto fra i Piaroa
- Lo yoco della Tripla Frontiera
- Epena e yãkoana fra gli Yanomamö
- Le droghe per la caccia dei Matse
- L’uso tradizionale del San Pedro
- Etnobotanica
- Etologia
- Mitologia
- Mitologia delle piante inebrianti
- Alcol
- Ayahuasca
- Betel
- Caffé
- Canapa
- Coca
- Cola
- Datura e Brugmansia
- Funghi
- Guarana
- Iboga
- Jurema
- Kava-kava
- Mandragora
- Mate
- Mescalbean
- Papavero
- Peyote
- Polveri da fiuto
- Pulque e maguey
- San Pedro
- Tabacco
- Il tabacco e l’amplesso
- L’origine del tabacco fra i Wasco
- Racconto sul tabacco dei Piedi Neri
- Mito sul tabacco dei Cherokee
- Mito del tabacco fra i Warrau
- Racconto sul tabacco dei Warrau
- Mito del tabacco fra i Carib
- Racconto sul tabacco degli Irané
- Leggenda bororo sul tabacco
- Mito yanomami sul tabacco
- Mito del tabacco fra i Kamba
- Leggenda di Maometto e il tabacco
- Leggenda russa sul tabacco
- Tè
- Documentation
- Library
- Writings by item
- General texts
- Traditional uses – Asia
- Traditional uses – Europe
- Traditional uses – Africa
- Traditional uses – Americas
- Traditional uses – Oceania
- Ethnobotany
- Ethnomycology
- Alcohol
- Amaryllidaceae
- Ayahuasca
- Absinth
- Cannabis
- Coca and cocaine
- Datura – Brugmansia
- Deadly nightshade
- Ephedra & ephedrine
- Ergot and microorganisms
- Henbane
- Iboga
- Ilex spp.
- Kava (Piper methysticum)
- Lactuca
- Lolium
- Mandragora
- Mescalbean
- Papaver
- Peganum harmala
- Peyote
- San Pedro
- Snuffs
- Solanacee others
- Toads & allies
- Tobacco
- Waterlilies & Lotus
- Miscellanea
- Substances
- Writings by author
- Books
- Writings by item
- Scritti di Giorgio Samorini
- Bibliografia italiana
- Introduzione
- Allucinogeni – testi generali
- Allucinogeni – Cactacee
- Allucinogeni – Funghi
- Allucinogeni – Solanacee
- Allucinogeni – Ayahuasca
- Allucinogeni – Polveri da fiuto
- Allucinogeni – Graminacee ed ergot
- Allucinogeni – Stregoneria, unguenti, rospi
- Allucinogeni – Etnobotanica studi vari
- Allucinogeni – LSD
- Allucinogeni – Studi farmacologici
- Allucinogeni – Psichiatria e psicoterapia
- Allucinogeni – Miscellanea
- Cannabis
- Bibliographies
- Ethnography of kawa
- Peyote use in Mexico
- Peyote and Native American Church
- Tobacco American traditional use
- American Solanaceae use
- Traditional mushrooms Mesoamerica
- Ethnography of ayahuasca
- Synchretic cults with ayahuasca
- Traditional use of San Pedro
- Traditional American snuffs
- American archaeology of snuffs
- Dyonysus
- Eleusinian Mysteries
- Soma and Haoma
- Bwiti (Equatorial Africa)
- Rock art of Mount Bego (France)
- Bibliografia sulle stele Daunie
- “Round Heads” Saharian rock art
- Eleusis Journal
- Library
- Contatti
- Copyright
- Varie
Pagine principali
Samorini su facebook

Quest' opera di Giorgio Samorini è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Mito del peyote fra i Winnebago
Peyotl myth among the Winnebago Indians
I Nativi del Nord’America non hanno un vero e proprio mito di origine del peyote, ma possiedono un mito d’origine dell’uso del cactus, comune a tutte le tribù presso le quali questa pianta si è diffusa attraverso il culto religioso della Native American Church, dove il peyote funge il ruolo simbolico-salvifico di Cristo Rosso. Di tale mito sono state riportate numerose versioni; in pratica, ogni gruppo di nativi ne ha elaborata una, con differenze generalmente di poco rilievo. Per una versione estesa si veda il racconto del peyote degli Apache-Kiowa. La seguente versione, raccontata a Paul Radin da Albert Hensley, un indiano dell’etnia dei Winnebago del Wisconsin, è caratterizzata da forti influenze cristiane.
Un tempo, nel sud, un Indiano proveniente dalla tribù chiamata Mescalero Apache, stava girovagando nel territorio chiamato Messico; andò a cacciare negli alti monti, e si perdette.
Per tre giorni girò senz’acqua e senza cibo. Stava quasi per morire di sete, ma continuò [a girovagare], fino a che raggiunse i piedi di una certa collina, sulla cui cima avrebbe potuto trovare l’ombra sotto un albero che vi cresceva.
Desiderava morire lì. Fu con grande difficoltà che raggiunse il luogo e, quando fu lì, si sdraiò sulla schiena e rimase così, col corpo disteso verso ovest e il braccio sinistro verso est, e appena fatto ciò, sentì qualcosa di freddo toccare le sue mani: “Cos’è?”, si chiese. C’era dell’acqua al suo interno, sebbene contenesse anche del cibo. Quindi prese ciò che era vicino alla sua mano destra, se lo portò alla bocca e lo mangiò.
Quindi, sdraiato sul terreno, uno spirito sacro entrò in lui e, prendendo lo spirito dell’Indiano, lo portò nelle regioni superiori. Lì [l’indiano] vide un uomo che gli parlò: “Sono stato io a farti passare attraverso questa sofferenza, poiché se non avessi fatto così, non avresti mai potuto sentire la giusta [religione]. E’ per questo motivo che ho posto della santità in ciò che hai mangiato. Mio Padre me lo diede e mi fu permesso di portarlo sulla terra. Mi è anche stato permesso di riprenderlo indietro e di darlo a qualche altro Indiano. Per il momento questa religione esiste a sud, ma ora desidero che si estenda al nord. Voi Indiani state combattendo gli uni contro gli altri, ed è allo scopo di fermare ciò, che potete stringervi le mani e partecipare assieme al cibo che vi sto donando come peyote. Ora vi dovete amare l’un l’altro. Il creatore della terra è mio padre. Tempo fa inviai questo vangelo attraverso l’oceano, ma non lo comprendevate. Ora ti insegnerò come comprenderlo.”
Quindi, lo condusse in una dimora dove stavano mangiando peyote. Lì gli insegnò le canzoni e tutto ciò che proveniva da questa cerimonia. Poi gli disse: “Ora vai dal tuo popolo e insegna loro tutto ciò che ti ho detto. Vai dalla tua gente al nord e insegna loro. Ho posto la mia sacralità in ciò che mangi. Ciò che mio padre mi diede, l’ho posto lì dentro.”
Quindi gli disse di tornare a casa. Egli pensò di essere morto, ma era in realtà il suo spirito che lo aveva lasciato. In breve tempo l’uomo si sentì nuovamente bene.
C’erano molte piante di peyote attorno al luogo ove era giaciuto, e le raccolse prima di partire. Quindi tornò alla sua dimora. Aveva creduto di essersi perso, ma gli sembrò difficile che ciò fosse stato frutto del caso. Il suo essersi perduto per le montagne gli sembrò simboleggiasse la condizione della gente prima di aver mangiato il peyote; si sarebbero perduti e avrebbero poi ritrovato la loro via.
Da: PAUL RADIN, 1923, The Winnebago Tribe, 37° Annual Report of the Bureau of American Ethnology, pp. 33-550, pp. 398-9.
Si vedano anche: