Studi nel campo fenomenologico delle droghe psicoattive
- Presentation
- Search Results
- News
- Archeologia
- Archeologia delle droghe
- Oceania
- Africa
- Asia
- Archeologia del tè
- Archeologia del betel
- Archeologia della canapa
- Archeologia delle bevande alcoliche
- Il problema dell’efedra fra i Neanderthaliani
- Le mummie del Tarim e l’efedra
- Gli “uomini-fungo” asiatici
- Le pietre-fungo del Kerala
- Incisioni rupestri del Pegtymel
- Antiche droghe iraniane
- Papavero da oppio in Mesopotamia
- Europa
- Americhe
- Archeologia del mescalbean
- Archeologia del pulque
- Archeologia del peyote
- Archeologia del cacao
- L’enigma dei reperti caffeinici USA
- Inebrianti maya e aztechi
- Clisteri inebrianti precolombiani
- La cohoba dei Taino delle Antille
- I pettorali di Darien
- Archeologia del tabacco
- Archeologia della chicha
- Archeologia della coca
- Archeologia del San Pedro
- Chiocciole e San Pedro
- Il complesso inalatorio andino
- Zooliti e antropoliti, Uruguay e Brasile
- Varie
- Antropologia
- Australia e Oceania
- Asia
- Africa
- Americhe
- Il culto del mescalbean
- L’uso di formiche psicoattive
- L’uso dei funghi in Messico
- I semi “parlanti” messicani
- Il pulque messicano
- Il balché dei Maya
- L’ayahuasca in Amazzonia
- Solanacee allucinogene
- Le foglie di guayusa
- Gli Shuar, cacciatori di visioni
- Il culto della Jurema
- Polveri da fiuto fra i Piaroa
- Lo yoco della Tripla Frontiera
- Epena e yãkoana fra gli Yanomamö
- Le droghe per la caccia dei Matse
- L’uso tradizionale del San Pedro
- Etnobotanica
- Etologia
- Mitologia
- Mitologia delle piante inebrianti
- Alcol
- Ayahuasca
- Betel
- Caffé
- Canapa
- Coca
- Cola
- Datura e Brugmansia
- Funghi
- Guarana
- Iboga
- Jurema
- Kava-kava
- Mandragora
- Mate
- Mescalbean
- Papavero
- Peyote
- Polveri da fiuto
- Pulque e maguey
- San Pedro
- Tabacco
- Il tabacco e l’amplesso
- L’origine del tabacco fra i Wasco
- Racconto sul tabacco dei Piedi Neri
- Mito sul tabacco dei Cherokee
- Mito del tabacco fra i Warrau
- Racconto sul tabacco dei Warrau
- Mito del tabacco fra i Carib
- Racconto sul tabacco degli Irané
- Leggenda bororo sul tabacco
- Mito yanomami sul tabacco
- Mito del tabacco fra i Kamba
- Leggenda di Maometto e il tabacco
- Leggenda russa sul tabacco
- Tè
- Documentation
- Library
- Writings by item
- General texts
- Traditional uses – Asia
- Traditional uses – Europe
- Traditional uses – Africa
- Traditional uses – Americas
- Traditional uses – Oceania
- Ethnobotany
- Ethnomycology
- Alcohol
- Amaryllidaceae
- Ayahuasca
- Absinth
- Cannabis
- Coca and cocaine
- Datura – Brugmansia
- Deadly nightshade
- Ephedra & ephedrine
- Ergot and microorganisms
- Henbane
- Iboga
- Ilex spp.
- Kava (Piper methysticum)
- Lactuca
- Lolium
- Mandragora
- Mescalbean
- Papaver
- Peganum harmala
- Peyote
- San Pedro
- Snuffs
- Solanacee others
- Toads & allies
- Tobacco
- Waterlilies & Lotus
- Miscellanea
- Substances
- Writings by author
- Books
- Writings by item
- Scritti di Giorgio Samorini
- Bibliografia italiana
- Introduzione
- Allucinogeni – testi generali
- Allucinogeni – Cactacee
- Allucinogeni – Funghi
- Allucinogeni – Solanacee
- Allucinogeni – Ayahuasca
- Allucinogeni – Polveri da fiuto
- Allucinogeni – Graminacee ed ergot
- Allucinogeni – Stregoneria, unguenti, rospi
- Allucinogeni – Etnobotanica studi vari
- Allucinogeni – LSD
- Allucinogeni – Studi farmacologici
- Allucinogeni – Psichiatria e psicoterapia
- Allucinogeni – Miscellanea
- Cannabis
- Bibliographies
- Ethnography of kawa
- Peyote use in Mexico
- Peyote and Native American Church
- Tobacco American traditional use
- American Solanaceae use
- Traditional mushrooms Mesoamerica
- Ethnography of ayahuasca
- Synchretic cults with ayahuasca
- Traditional use of San Pedro
- Traditional American snuffs
- American archaeology of snuffs
- Dyonysus
- Eleusinian Mysteries
- Soma and Haoma
- Bwiti (Equatorial Africa)
- Rock art of Mount Bego (France)
- Bibliografia sulle stele Daunie
- “Round Heads” Saharian rock art
- Eleusis Journal
- Library
- Contatti
- Copyright
- Varie
Pagine principali
Samorini su facebook

Quest' opera di Giorgio Samorini è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Origine della cerimonia del kava a Samoa
Origin myth of the kava ceremony from the Samoa islands
Dopo la sua creazione, Tagaloa Ui fece un vestito per se con delle foglie di ti, e si incamminò verso il villaggio di Fitiuta. In tal modo camminò attraversando un boschetto di piante di kava, e scoprì la casa di un mortale di nome Pava.
Pava invitò il capo a entrare nella sua casa, e qui si tenne la prima cerimonia del kava in cui erano coinvolti esseri mortali.
Quando Tagaloa Ui entrò nella casa, prese posto alla fine della casa, e Pava si sedette nella parte frontale della casa,1 e si mise a preparare il kava.
Pava masticò e sputò il kava in una foglia di dilaupula’a,2 che servì come recipiente per il kava.
Le coppe erano fatte di foglie di tautava, e Pava usò le sue dita per spremere il kava, poiché a quei tempi il colino non era ancora conosciuto.
Mentre Pava stava spremendo il kava, suo figlio, Fa’alafi, rideva e giocava vicino al recipiente. Tagaloa Ui disse a Pava di tenere seduto e quieto il bambino, ma non fu fatto nulla all’irriverente ragazzo.
Dopo numerosi avvertimenti rimasti inascoltati, Tagaloa Ui raccolse una fronda dell’albero del cocco, le diede la forma di un coltello, e tagliò il figlio di Pava in due pezzi. Poi Tagaloa Ui disse a Pava:
“Questo è il cibo per il kava. Questa è la tua parte e questa è la mia”. Pava si afflisse e non poté bere il kava.
Allora Tagaloa Ui disse: “Facciamo una nuova cerimonia del kava”. Il kava e il contenitore e le coppe fatte di foglia vennero gettati via, e Tagaloa Ui disse a due dei figli di Pava di andare sulla montagna più alta, la casa di Tagaloa Lagi, e prendere un contenitore di legno per il kava, coppe fatte con le noci di cocco, un colino fatto di ibisco, e un nuovo tipo di kava, latasi, un singolo ramo dell’albero del kava.
Di nuovo Pava servì come spremitore del kava, e quando questo fu pronto, Tagaloa Ui disse. “Portami la mia coppa per primo”. Tagaloa Ui non bevve il kava, ma lo versò sul suo pezzo del figlio di Pava morto, e poi sul pezzo di Pava.
Quindi disse: Soifua “[“Vita”]. Le due parti si riunirono e il ragazzo riprese a vivere. Pava fu così felice che batté le mani.
Pava bevve la sua coppa di kava e Tagaloa Ui diede i seguenti ordini. “Pava, non permettere ai bambini di stare e di parlare dove si sta preparando il kava per gli alti capi, perché le cose che provengono dagli alti capi sono sacre”.
Note
1) Tradizionalmente, la parte in fondo alla casa è il posto d’onore, mentre la zona frontale è il luogo dei capi per parlare.
2) Taro.
Da: Lowell D. Holmes, 1967, The function of kava in modern Samoan culture, in: D. H. Efron et al. (Eds.), Ethnopharmacologic Search for Psychoactive Drugs, Public Health Service Publs., Washington, pp. 107-118, p. 109.
Si vedano anche: