Search
Studi nel campo fenomenologico delle droghe psicoattive
- Presentation
- Search Results
- News
- Archeologia
- Archeologia delle droghe
- Oceania
- Africa
- Asia
- Archeologia del tè
- Archeologia del betel
- Archeologia della canapa
- Archeologia delle bevande alcoliche
- Il problema dell’efedra fra i Neanderthaliani
- Le mummie del Tarim e l’efedra
- Gli “uomini-fungo” asiatici
- Le pietre-fungo del Kerala
- Incisioni rupestri del Pegtymel
- Antiche droghe iraniane
- Papavero da oppio in Mesopotamia
- Europa
- Americhe
- Archeologia del mescalbean
- Archeologia delle dature nelle Americhe
- Archeologia del pulque
- Archeologia del peyote
- Archeologia del cacao
- L’enigma dei reperti caffeinici USA
- Inebrianti aztechi e maya
- Clisteri inebrianti precolombiani
- La cohoba dei Taino delle Antille
- I pettorali di Darien
- Archeologia del tabacco
- Archeologia della chicha
- Archeologia della coca
- Archeologia del San Pedro
- Chiocciole e San Pedro
- Il complesso inalatorio andino
- Zooliti e antropoliti, Uruguay e Brasile
- Varie
- Antropologia
- Australia e Oceania
- Asia
- Europa
- Africa
- Americhe
- Il culto del mescalbean
- Le dature in Nordamerica
- Il ténatsali degli Zuñi
- L’Amanita nelle Americhe
- L’uso dei funghi in Messico
- I semi “parlanti” messicani
- L’uso di formiche psicoattive
- Il pulque messicano
- Il balché dei Maya
- L’ayahuasca in Amazzonia
- Solanacee allucinogene
- Le foglie di guayusa
- Gli Shuar, cacciatori di visioni
- Il culto della Jurema
- Polveri da fiuto fra i Piaroa
- Lo yoco della Tripla Frontiera
- Epena e yãkoana fra gli Yanomamö
- Le droghe per la caccia dei Matse
- L’uso tradizionale del San Pedro
- Etnobotanica
- Etologia
- Mitologia
- Mitologia delle piante inebrianti
- Alcol
- Ayahuasca
- Betel
- Caffé
- Canapa
- Coca
- Cola
- Datura e Brugmansia
- Funghi
- Guarana
- Iboga
- Jurema
- Kava-kava
- Mandragora
- Mate
- Mescalbean
- Papavero
- Peyote
- Polveri da fiuto
- Pulque e maguey
- San Pedro
- Tabacco
- Il tabacco e l’amplesso
- L’origine del tabacco fra i Wasco
- Racconto sul tabacco dei Piedi Neri
- Miti sul tabacco dei Cherokee
- Mito del tabacco fra i Warrau
- Racconto sul tabacco dei Warrau
- Mito del tabacco fra i Carib
- Racconto sul tabacco degli Irané
- Leggenda bororo sul tabacco
- Mito yanomami sul tabacco
- Mito del tabacco fra i Kamba
- Leggenda di Maometto e il tabacco
- Leggenda russa sul tabacco
- Tè
- Documentation
- Library
- Writings by item
- General texts
- Traditional uses – Asia
- Traditional uses – Europe
- Traditional uses – Africa
- Traditional uses – Americas
- Traditional uses – Oceania
- Ethnobotany
- Ethnomycology
- Alcohol
- Amaryllidaceae
- Ayahuasca
- Absinth
- Cannabis
- Coca and cocaine
- Datura – Brugmansia
- Deadly nightshade
- Ephedra & ephedrine
- Ergot and microorganisms
- Henbane
- Iboga and Bwiti
- Ilex spp.
- Kava (Piper methysticum)
- Lactuca
- Lolium
- Mandragora
- Mescalbean
- Papaver and opium
- Peganum harmala
- Peyote
- San Pedro
- Snuffs
- Solanacee others
- Toads & allies
- Tobacco
- Waterlilies & Lotus
- Miscellanea
- Substances
- Writings by author
- Books
- Other books
- Writings by item
- Scritti di Giorgio Samorini
- Bibliografia italiana
- Introduzione
- Allucinogeni – testi generali
- Allucinogeni – Cactacee
- Allucinogeni – Funghi
- Allucinogeni – Solanacee
- Allucinogeni – Ayahuasca
- Allucinogeni – Polveri da fiuto
- Allucinogeni – Graminacee ed ergot
- Allucinogeni – Stregoneria, unguenti, rospi
- Allucinogeni – Etnobotanica studi vari
- Allucinogeni – LSD
- Allucinogeni – Studi farmacologici
- Allucinogeni – Psichiatria e psicoterapia
- Allucinogeni – Miscellanea
- Cannabis
- Bibliographies
- Ethnography of kawa
- Peyote use in Mexico
- Peyote and Native American Church
- Tobacco American traditional use
- American Solanaceae use
- Traditional mushrooms Mesoamerica
- Ethnography of ayahuasca
- Synchretic cults with ayahuasca
- Traditional use of San Pedro
- Traditional American snuffs
- American archaeology of snuffs
- Dionysus
- Eleusinian Mysteries
- Soma and Haoma
- Bwiti (Equatorial Africa)
- Rock art of Mount Bego (France)
- Bibliografia sulle stele Daunie
- “Round Heads” Saharian rock art
- Library
- Contatti
- Copyright
- Varie
Pagine principali
Samorini su facebook

Quest' opera di Giorgio Samorini è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Racconto boemo sui funghi
Bohemian tale on the mushrooms
I coniugi Wasson hanno voluto intravedere i resti di un mito d’origine dei funghi – di tutti i tipi di funghi – in questo racconto popolare, raccolto nel XIX secolo nella regione della Boemia, nel quale è evidente la veste interpretativa cristiana ad esso sovrapposta. Sebbene il racconto si riferisca all’origine dei funghi in genere, questa generalizzazione, congiuntamente allo scopo della loro creazione come nuovo cibo per i poveri, potrebbe essere frutto delle rielaborazioni cristiane o di quelle ancora precedenti, e lo schema originario riguardava forse più propriamente l’agarico muscario. Anche in questo racconto, come nel mito siberiano dei Koriaki, si presenta il tema dello sputo dal quale nascono i funghi.
Gesù e Pietro stavano attraversando un villaggio ceco, quando udirono il suono di una musica nuziale proveniente da un’umile casetta.
Essi raggiunsero la festa, ma non prima che Gesù avesse avvertito Pietro di non accettare cibo all’infuori di pane e sale, poiché la gente era molto povera.
Gesù e Pietro furono ben accolti. Essi presero il pane e il sale che venivano loro offerti, evitando tuttavia le torte. Ma un po’ più tardi, quando nessuno stava guardando, Pietro fece scivolare alcune torte nella sua tasca.
Dopo un po’, Gesù e Pietro ripresero il cammino, Gesù immerso nei suoi pensieri, e Pietro in ritardo dietro di lui, in modo da poter rosicchiare le sue torte.
Ma ad ogni morso, Gesù si girava e gli chiedeva cosa stesse mangiando. Pietro sputava fuori il boccone e ripeteva: “Niente”. Questo accadde più volte, fino a che non rimasero più torte.
Quindi Gesù disse a Pietro: “Torna indietro e raccogli tutto ciò che hai sputato, io ti aspetterò”. Quando Pietro tornò disse a Gesù: “Non ho trovato nulla, ad eccezione di questo che ti mostro. Pensavo fosse cibo, ma, guarda! Era una escrescenza radicata nel suolo”. Gesù disse: “E’ un’escrescenza, ed è cresciuta dal cibo che hai gettato via”.
Quindi Pietro chiese perdono, e venne perdonato. Poi, essi giunsero alla casetta di una povera donna, e le chiesero di cucinare ciò che Pietro aveva trovato, e questo si trasformò in funghi, ed erano buoni.
Dato che i funghi erano sorti dal cibo della povera gente, Gesù li concesse ai poveri, e insegnò alle povere donne dove cercarli. E siccome la povera gente ha bisogno di aiuto, i funghi si moltiplicano e abbondano. E poiché Pietro, mangiandoli, rimase tuttavia affamato, i funghi non saziano.
Da: VALENTINA P. WASSON & GRODON R. WASSON, 1957, Mushrooms, Russia and History, Pantheon Books, 2 voll., New York, vol. I, pp. 51-52.
Si vedano anche: