Studi nel campo fenomenologico delle droghe psicoattive
- Presentation
- Search Results
- News
- Archeologia
- Archeologia delle droghe
- Oceania
- Africa
- Asia
- Archeologia del tè
- Archeologia del betel
- Archeologia della canapa
- Archeologia delle bevande alcoliche
- Il problema dell’efedra fra i Neanderthaliani
- Le mummie del Tarim e l’efedra (Cina)
- Gli “uomini-fungo” dell’arte rupestre asiatica
- Le pietre-fungo del Kerala (India del sud)
- Antiche droghe iraniane
- Il papavero da oppio nell’antica Mesopotamia
- Europa
- Americhe
- Archeologia del mescalbean
- Archeologia del pulque
- Archeologia del peyote
- Archeologia del cacao
- Gli inebrianti maya e aztechi
- Clisteri psicoattivi precolombiani
- Polveri da fiuto fra i Taino delle Antille
- I pettorali di Darien
- Archeologia del tabacco
- Archeologia della chicha
- Archeologia della coca
- Archeologia del San Pedro
- Il complesso inalatorio andino
- Zooliti e antropoliti dell’Uruguay e del Brasile
- Varie
- Antropologia
- Australia e Oceania
- Asia
- Africa
- Il culto Bori fra gli Hausa del Niger
- Le droghe da combattimento fra i Masai della Tanzania
- Il Buiti, la “religione dell’iboga” dell’Africa Equatoriale
- Il culto degli antenati Byeri
- Il rito di iniziazione femminile fra i Tsonga del Mozambico
- L’ordalia con la datura fra i Ba-Ronga del Sud Africa
- Il leba shay dell’Etiopia
- Americhe
- Il culto del mescalbean
- L’uso di formiche psicoattive in California
- L’uso dei funghi in Messico
- I semi “parlanti” messicani
- Il pulque delle popolazioni messicane
- Il balché delle popolazioni Maya
- L’ayahuasca fra i Muinane della Colombia
- Solanacee allucinogene
- I Jívaro, cacciatori di visioni
- Il culto della Jurema
- Polveri da fiuto fra i Piaroa
- Lo yoco delle etnie della Tripla Frontiera
- Epena e yãkoana fra gli Yanomamö
- Le droghe visionarie per la caccia dei Matse
- L’uso tradizionale del cactus del San Pedro
- Etnobotanica
- Etologia
- Animali che si drogano
- Animali che si curano
- Animali e omosessualità
- Il locoismo / The locoism
- Quadrupedi e mescalbean
- Elefanti e alcol
- I mandrilli e le radici dell’iboga
- Primati e millepiedi
- Le capre, il caffè e il khat
- Renne, caribù e Amanita muscaria
- Orsi e alcol
- Le erbe afrodisiache dei gatti
- Uccelli ebbri
- Sfingi e dature
- Farfalle e alcol
- Api e orchidee
- Mosche, Amanita muscaria e rospi
- Formiche e coleotteri
- Animali vari
- Mitologia
- Mitologia e tradizioni orali sulle droghe
- Alcol
- Ayahuasca
- Betel
- Caffé
- Canapa
- Coca
- Cola
- Dature
- Funghi
- Guarana
- Iboga
- Jurema
- Kava-kava
- Mandragora
- Mate
- Mescalbean
- Papavero
- Peyote
- Polveri da fiuto
- Pulque e maguey
- San Pedro
- Tabacco
- Il tabacco e l’amplesso
- L’origine del tabacco presso i Wasco dell’Oregon
- Racconto sul tabacco dei Piedi Neri del Montana
- Mito sul tabacco dei Cherokee
- Mito d’origine del tabacco fra i Warrau della Guiana
- Racconto sul tabacco presso i Warrau della Guiana
- Mito d’origine del tabacco fra i Carib della Guiana
- Racconto sul tabacco presso gli Irané
- La leggenda del pesce kuddogo (Bororo)
- Mito yanomami sul tabacco
- Mito d’origine del tabacco fra i Kamba del Kenya
- Leggenda di Maometto e il tabacco
- Leggenda russa sul tabacco
- Tè
- Documentation
- Library
- Writings by item
- General texts
- Traditional uses – Asia
- Traditional uses – Europe
- Traditional uses – Africa
- Traditional uses – Americas
- Traditional uses – Oceania
- Ethnobotany
- Ethnomycology
- Alcohol
- Ayahuasca
- Absinth
- Cannabis
- Coca and cocaine
- Datura – Brugmansia
- Deadly nightshade
- Ephedra
- Ergot and microorganisms
- Henbane
- Iboga
- Ilex spp.
- Kava (Piper methysticum)
- Lactuca
- Mandragora
- Mescalbean
- Papaver
- Peganum harmala
- Peyote
- San Pedro
- Snuffs
- Toads & allies
- Tobacco
- Waterlilies & Lotus
- Miscellanea
- Substances
- Writings by author
- Books
- Writings by item
- Scritti di Giorgio Samorini
- Bibliografia italiana
- Introduzione
- Allucinogeni – testi generali
- Allucinogeni – Cactacee
- Allucinogeni – Funghi
- Allucinogeni – Solanacee
- Allucinogeni – Ayahuasca
- Allucinogeni – Polveri da fiuto
- Allucinogeni – Graminacee ed ergot
- Allucinogeni – Stregoneria, unguenti, rospi
- Allucinogeni – Etnobotanica, studi vari
- Allucinogeni – LSD
- Allucinogeni – Studi farmacologici
- Allucinogeni – Studi psichiatrici e psicoterapeutici
- Allucinogeni – Miscellanea
- Cannabis
- Bibliographies
- Anthropology and ethnography of kawa
- Peyote among the Mexican populations
- Peyote and the Native American Church
- Traditional use of tobacco in the Americas
- Traditional use of Solanaceae in the Americas
- Traditional use of the psychoactive mushrooms in Mesoamerica
- Anthropology and ethnography of ayahuasca
- Synchretic cults with ayahuasca
- Traditional use of San Pedro
- Modern traditional use of American snuffs
- Archaeology of snuffs in South America
- Dyonysus
- Eleusinian Mysteries
- Soma and Haoma
- Bwiti (Equatorial Africa)
- Rock art of Mount Bego (France)
- Bibliografia sulle stele Daunie (Puglia, Italia)
- “Round Heads” Saharian rock painings
- Eleusis Journal
- Library
- Contatti
- Copyright
- Varie
Pagine principali
Samorini su facebook

Quest' opera di Giorgio Samorini è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
malerba
. Aggiungi ai preferiti: link permanente. I trackbacks sono chiusi ma puoi scrivi un commento.