Studi nel campo fenomenologico delle droghe psicoattive
- Presentation
- Search Results
- News
- Archeologia
- Archeologia delle droghe
- Oceania
- Africa
- Asia
- Archeologia del tè
- Archeologia del betel
- Archeologia della canapa
- Archeologia delle bevande alcoliche
- Il problema dell’efedra fra i Neanderthaliani
- Le mummie del Tarim e l’efedra
- Gli “uomini-fungo” asiatici
- Le pietre-fungo del Kerala
- Incisioni rupestri del Pegtymel
- Antiche droghe iraniane
- Papavero da oppio in Mesopotamia
- Europa
- Americhe
- Archeologia del mescalbean
- Archeologia del pulque
- Archeologia del peyote
- Archeologia del cacao
- L’enigma dei reperti caffeinici USA
- Inebrianti maya e aztechi
- Clisteri inebrianti precolombiani
- La cohoba dei Taino delle Antille
- I pettorali di Darien
- Archeologia del tabacco
- Archeologia della chicha
- Archeologia della coca
- Archeologia del San Pedro
- Chiocciole e San Pedro
- Il complesso inalatorio andino
- Zooliti e antropoliti, Uruguay e Brasile
- Varie
- Antropologia
- Australia e Oceania
- Asia
- Africa
- Americhe
- Il culto del mescalbean
- L’uso di formiche psicoattive
- L’uso dei funghi in Messico
- I semi “parlanti” messicani
- Il pulque messicano
- Il balché dei Maya
- L’ayahuasca in Amazzonia
- Solanacee allucinogene
- Le foglie di guayusa
- Gli Shuar, cacciatori di visioni
- Il culto della Jurema
- Polveri da fiuto fra i Piaroa
- Lo yoco della Tripla Frontiera
- Epena e yãkoana fra gli Yanomamö
- Le droghe per la caccia dei Matse
- L’uso tradizionale del San Pedro
- Etnobotanica
- Etologia
- Mitologia
- Mitologia delle piante inebrianti
- Alcol
- Ayahuasca
- Betel
- Caffé
- Canapa
- Coca
- Cola
- Datura e Brugmansia
- Funghi
- Guarana
- Iboga
- Jurema
- Kava-kava
- Mandragora
- Mate
- Mescalbean
- Papavero
- Peyote
- Polveri da fiuto
- Pulque e maguey
- San Pedro
- Tabacco
- Il tabacco e l’amplesso
- L’origine del tabacco fra i Wasco
- Racconto sul tabacco dei Piedi Neri
- Mito sul tabacco dei Cherokee
- Mito del tabacco fra i Warrau
- Racconto sul tabacco dei Warrau
- Mito del tabacco fra i Carib
- Racconto sul tabacco degli Irané
- Leggenda bororo sul tabacco
- Mito yanomami sul tabacco
- Mito del tabacco fra i Kamba
- Leggenda di Maometto e il tabacco
- Leggenda russa sul tabacco
- Tè
- Documentation
- Library
- Writings by item
- General texts
- Traditional uses – Asia
- Traditional uses – Europe
- Traditional uses – Africa
- Traditional uses – Americas
- Traditional uses – Oceania
- Ethnobotany
- Ethnomycology
- Alcohol
- Amaryllidaceae
- Ayahuasca
- Absinth
- Cannabis
- Coca and cocaine
- Datura – Brugmansia
- Deadly nightshade
- Ephedra & ephedrine
- Ergot and microorganisms
- Henbane
- Iboga
- Ilex spp.
- Kava (Piper methysticum)
- Lactuca
- Lolium
- Mandragora
- Mescalbean
- Papaver
- Peganum harmala
- Peyote
- San Pedro
- Snuffs
- Solanacee others
- Toads & allies
- Tobacco
- Waterlilies & Lotus
- Miscellanea
- Substances
- Writings by author
- Books
- Writings by item
- Scritti di Giorgio Samorini
- Bibliografia italiana
- Introduzione
- Allucinogeni – testi generali
- Allucinogeni – Cactacee
- Allucinogeni – Funghi
- Allucinogeni – Solanacee
- Allucinogeni – Ayahuasca
- Allucinogeni – Polveri da fiuto
- Allucinogeni – Graminacee ed ergot
- Allucinogeni – Stregoneria, unguenti, rospi
- Allucinogeni – Etnobotanica studi vari
- Allucinogeni – LSD
- Allucinogeni – Studi farmacologici
- Allucinogeni – Psichiatria e psicoterapia
- Allucinogeni – Miscellanea
- Cannabis
- Bibliographies
- Ethnography of kawa
- Peyote use in Mexico
- Peyote and Native American Church
- Tobacco American traditional use
- American Solanaceae use
- Traditional mushrooms Mesoamerica
- Ethnography of ayahuasca
- Synchretic cults with ayahuasca
- Traditional use of San Pedro
- Traditional American snuffs
- American archaeology of snuffs
- Dyonysus
- Eleusinian Mysteries
- Soma and Haoma
- Bwiti (Equatorial Africa)
- Rock art of Mount Bego (France)
- Bibliografia sulle stele Daunie
- “Round Heads” Saharian rock art
- Eleusis Journal
- Library
- Contatti
- Copyright
- Varie
Pagine principali
Samorini su facebook

Quest' opera di Giorgio Samorini è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Mito del tabacco fra i Carib
Origin myth of tobacco among the Carib of the Guiana
Un uomo vide un Indio dalle zampe di aguti che scompariva in un albero di ceiba. Era uno spirito della foresta. Attorno all’albero vennero ammucchiati legna, pimenti e sale, e vi si diede fuoco. Lo Spirito apparve in sogno all’uomo, e gli disse di recarsi tre mesi dopo nel luogo in cui egli era morto. Tra le ceneri sarebbe spuntata una pianta. Con le sue grandi foglie macerate si sarebbe preparato un liquore che procurava delle estasi. Nel corso della sua prima estasi l’uomo conobbe tutti i segreti dell’arte del guaritore.
Da: C.H. GOEJEc de, 1943, Philosophy Initiation and Myths of the Indians of Guiana and Adjacent Countries, Internationales Archiv für Ethnographie, vol. 44, p. 114. Versione italiana in: Claude Lévi-Strauss, 1982 (1970), Dal miele alle ceneri, Il Saggiatore, Milano, racconto M320, p. 429.
Si vedano anche: