Search
Studi nel campo fenomenologico delle droghe psicoattive
- Presentation
- Search Results
- News
- Archeologia
- Archeologia delle droghe
- Oceania
- Africa
- Asia
- Archeologia del tè
- Archeologia del betel
- Archeologia della canapa
- Archeologia delle bevande alcoliche
- Il problema dell’efedra fra i Neanderthaliani
- Le mummie del Tarim e l’efedra
- Gli “uomini-fungo” asiatici
- Le pietre-fungo del Kerala
- Incisioni rupestri del Pegtymel
- Antiche droghe iraniane
- Papavero da oppio in Mesopotamia
- Europa
- Americhe
- Archeologia del mescalbean
- Archeologia delle dature nelle Americhe
- Archeologia del pulque
- Archeologia del peyote
- Archeologia del cacao
- L’enigma dei reperti caffeinici USA
- Inebrianti aztechi e maya
- Clisteri inebrianti precolombiani
- La cohoba dei Taino delle Antille
- I pettorali di Darien
- Archeologia del tabacco
- Archeologia della chicha
- Archeologia della coca
- Archeologia del San Pedro
- Chiocciole e San Pedro
- Il complesso inalatorio andino
- Zooliti e antropoliti, Uruguay e Brasile
- Varie
- Antropologia
- Australia e Oceania
- Asia
- Europa
- Africa
- Americhe
- Il culto del mescalbean
- Le dature in Nordamerica
- Il ténatsali degli Zuñi
- L’Amanita nelle Americhe
- L’uso dei funghi in Messico
- I semi “parlanti” messicani
- L’uso di formiche psicoattive
- Il pulque messicano
- Il balché dei Maya
- L’ayahuasca in Amazzonia
- Solanacee allucinogene
- Le foglie di guayusa
- Gli Shuar, cacciatori di visioni
- Il culto della Jurema
- Polveri da fiuto fra i Piaroa
- Lo yoco della Tripla Frontiera
- Epena e yãkoana fra gli Yanomamö
- Le droghe per la caccia dei Matse
- L’uso tradizionale del San Pedro
- Etnobotanica
- Etologia
- Mitologia
- Mitologia delle piante inebrianti
- Alcol
- Ayahuasca
- Betel
- Caffé
- Canapa
- Coca
- Cola
- Datura e Brugmansia
- Funghi
- Guarana
- Iboga
- Jurema
- Kava-kava
- Mandragora
- Mate
- Mescalbean
- Papavero
- Peyote
- Polveri da fiuto
- Pulque e maguey
- San Pedro
- Tabacco
- Il tabacco e l’amplesso
- L’origine del tabacco fra i Wasco
- Racconto sul tabacco dei Piedi Neri
- Miti sul tabacco dei Cherokee
- Mito del tabacco fra i Warrau
- Racconto sul tabacco dei Warrau
- Mito del tabacco fra i Carib
- Racconto sul tabacco degli Irané
- Leggenda bororo sul tabacco
- Mito yanomami sul tabacco
- Mito del tabacco fra i Kamba
- Leggenda di Maometto e il tabacco
- Leggenda russa sul tabacco
- Tè
- Documentation
- Library
- Writings by item
- General texts
- Traditional uses – Asia
- Traditional uses – Europe
- Traditional uses – Africa
- Traditional uses – Americas
- Traditional uses – Oceania
- Ethnobotany
- Ethnomycology
- Alcohol
- Amaryllidaceae
- Ayahuasca
- Absinth
- Cannabis
- Coca and cocaine
- Datura – Brugmansia
- Deadly nightshade
- Ephedra & ephedrine
- Ergot and microorganisms
- Henbane
- Iboga and Bwiti
- Ilex spp.
- Kava (Piper methysticum)
- Lactuca
- Lolium
- Mandragora
- Mescalbean
- Papaver and opium
- Peganum harmala
- Peyote
- San Pedro
- Snuffs
- Solanacee others
- Toads & allies
- Tobacco
- Waterlilies & Lotus
- Miscellanea
- Substances
- Writings by author
- Books
- Other books
- Writings by item
- Scritti di Giorgio Samorini
- Bibliografia italiana
- Introduzione
- Allucinogeni – testi generali
- Allucinogeni – Cactacee
- Allucinogeni – Funghi
- Allucinogeni – Solanacee
- Allucinogeni – Ayahuasca
- Allucinogeni – Polveri da fiuto
- Allucinogeni – Graminacee ed ergot
- Allucinogeni – Stregoneria, unguenti, rospi
- Allucinogeni – Etnobotanica studi vari
- Allucinogeni – LSD
- Allucinogeni – Studi farmacologici
- Allucinogeni – Psichiatria e psicoterapia
- Allucinogeni – Miscellanea
- Cannabis
- Bibliographies
- Ethnography of kawa
- Peyote use in Mexico
- Peyote and Native American Church
- Tobacco American traditional use
- American Solanaceae use
- Traditional mushrooms Mesoamerica
- Ethnography of ayahuasca
- Synchretic cults with ayahuasca
- Traditional use of San Pedro
- Traditional American snuffs
- American archaeology of snuffs
- Dionysus
- Eleusinian Mysteries
- Soma and Haoma
- Bwiti (Equatorial Africa)
- Rock art of Mount Bego (France)
- Bibliografia sulle stele Daunie
- “Round Heads” Saharian rock art
- Library
- Contatti
- Copyright
- Varie
Pagine principali
Samorini su facebook

Quest' opera di Giorgio Samorini è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
La storia di Akengue
The Akengue’s story
Di seguito è riportata una versione del mito d’origine del Buiti raccolta da James Fernandez per bocca di Ona Pastor, originario dell’etnia degli Okak della Guinea Equatoriale, ma che ha trascorso – rimanendone pertanto influenzato – più di dieci anni presso i templi buitisti del Gabon.
Dio si chiese perché non aveva mai visto un uomo nero in paradiso. Era perché essi erano rimasti nelle loro vie peccaminose. Ricordò ch’egli aveva creato due popoli, uno bianco e uno nero, ma i preti dei neri non arrivavano più in paradiso. Come poteva aiutare i neri?
Un giorno guardò giù, e vide un Pigmeo su un albero atanga1 che stava raccogliendo dei frutti. Lo fece cadere e morire, e prese il suo spirito in paradiso. Tagliò via il suo dito destro della mano e il suo dito destro del piede e li sparse nella foresta. Questi divennero la pianta dell’iboga. Egli disse al Pigmeo: “Quando la tua gente mangia questa pianta e prega per me, la udirò, e quando morirai, avendo mangiato iboga, verrai in paradiso”.
Dio prese quindi le ossa del Pigmeo e le mise in un ruscello. I fratelli del Pigmeo lo cercarono, ma non riuscirono a trovare il suo corpo, e fecero un funerale senza di lui.
Un giorno, la moglie del Pigmeo, Akengue, andò a pescare nella profondità della foresta. Lasciò i suoi compagni e, ascoltando un gemito che proveniva dall’acqua, vi scavò, e trovò le ossa di un uomo. Pensando che potessero essere le ossa di suo marito, le lavò e le pose sulla sponda del ruscello, con l’intenzione di portarle a casa. Ma mentre stava pescando, sopraggiunse un gatto selvatico2 che raccolse le ossa e se le portò via.
Akengue rimase perplessa e prese la direzione per tornare a casa. Ma, improvvisamente, una voce le parlò chiamandola, attraverso la foresta, proveniente da una grotta. Lì, nel fondo della grotta, v’era il mucchio di ossa su una pelle di gatto selvatico. Una voce simile a quella di suo marito le chiese chi fosse. E quindi le chiese di guardare a sinistra verso l’ingresso della grotta.
Lì v’era il cespuglio di iboga. La voce le chiese di mangiare la scorza della radice. Quindi, la voce le mostrò il fungo duma3 che stava alla sinistra dell’ingresso. Le chiese di mangiarne. La voce quindi le chiese di girare intorno. Improvvisamente, la mosca olarazen4 volò nel suo occhio, accecandola. Quando essa ebbe pulito il suo occhio lacrimante e si girò attorno, le ossa se ne erano andate, e suo marito stava in piedi davanti a lei.
Egli le disse che era stato con Zame [Dio] ed era tornato con la religione dei neri. Egli la rinominò Disumba [Origine], poiché era l’inizio del Buiti.
Era la pianta dell’iboga che metteva in grado i neri di vedere i propri morti. Ma doveva essere fatto un okandzo [offerta]. Così la donna tornò al villaggio e arrivò quotidianamente con cibo e offerte.
Intanto, il fratello di suo marito defunto [suo marito per levirato] si insospettì, e la seguì. La sorprese nella grotta. Ma essa avrebbe voluto non dirgli nulla. Quindi, suo marito defunto le parlò, dicendole di dare iboga a suo fratello. Quando egli mangiò l’iboga, vide suo fratello morto.
Immediatamente il morto chiese l’okandzo, per i poteri che aveva concesso. “Cosa posso darti, io pover’uomo”, disse il fratello vivente. “Dammi tua moglie”, disse il fratello defunto, e immediatamente il fratello vivente si gettò su di essa e la strangolò, così che la volonterosa donna trapassò per riunirsi con il suo primo marito.
Note
1 – Canarium (Pachylobus) balsamiferum Willd., famiglia delle Piperaceae.
2 – Nsin in lingua fang, altrimenti noto come mosingui o ossingui, piccolo felino selvatico dalla pelle maculata.
3 – Fungo reale presente nella mitologia buitista. Non è ancora chiaro se si tratti di un fungo psicoattivo; si veda il mito d’origine del Buiti.
4 – Olarazen = “egli mostra la via”.
Da: JAMES W. FERNANDEZ, 1982, Bwiti. An Ethnography of the Religious Imagination in Africa, Princeton University, pp. 321-2.
Si vedano anche: