Studi nel campo fenomenologico delle droghe psicoattive
- Presentation
- Search Results
- News
- Archeologia
- Archeologia delle droghe
- Oceania
- Africa
- Asia
- Archeologia del tè
- Archeologia del betel
- Archeologia della canapa
- Archeologia delle bevande alcoliche
- Il problema dell’efedra fra i Neanderthaliani
- Le mummie del Tarim e l’efedra
- Gli “uomini-fungo” asiatici
- Le pietre-fungo del Kerala
- Incisioni rupestri del Pegtymel
- Antiche droghe iraniane
- Papavero da oppio in Mesopotamia
- Europa
- Americhe
- Archeologia del mescalbean
- Archeologia del pulque
- Archeologia del peyote
- Archeologia del cacao
- L’enigma dei reperti caffeinici USA
- Inebrianti maya e aztechi
- Clisteri inebrianti precolombiani
- La cohoba dei Taino delle Antille
- I pettorali di Darien
- Archeologia del tabacco
- Archeologia della chicha
- Archeologia della coca
- Archeologia del San Pedro
- Chiocciole e San Pedro
- Il complesso inalatorio andino
- Zooliti e antropoliti, Uruguay e Brasile
- Varie
- Antropologia
- Australia e Oceania
- Asia
- Africa
- Americhe
- Il culto del mescalbean
- L’uso di formiche psicoattive
- L’uso dei funghi in Messico
- I semi “parlanti” messicani
- Il pulque messicano
- Il balché dei Maya
- L’ayahuasca in Amazzonia
- Solanacee allucinogene
- Le foglie di guayusa
- Gli Shuar, cacciatori di visioni
- Il culto della Jurema
- Polveri da fiuto fra i Piaroa
- Lo yoco della Tripla Frontiera
- Epena e yãkoana fra gli Yanomamö
- Le droghe per la caccia dei Matse
- L’uso tradizionale del San Pedro
- Etnobotanica
- Etologia
- Mitologia
- Mitologia delle piante inebrianti
- Alcol
- Ayahuasca
- Betel
- Caffé
- Canapa
- Coca
- Cola
- Datura e Brugmansia
- Funghi
- Guarana
- Iboga
- Jurema
- Kava-kava
- Mandragora
- Mate
- Mescalbean
- Papavero
- Peyote
- Polveri da fiuto
- Pulque e maguey
- San Pedro
- Tabacco
- Il tabacco e l’amplesso
- L’origine del tabacco fra i Wasco
- Racconto sul tabacco dei Piedi Neri
- Mito sul tabacco dei Cherokee
- Mito del tabacco fra i Warrau
- Racconto sul tabacco dei Warrau
- Mito del tabacco fra i Carib
- Racconto sul tabacco degli Irané
- Leggenda bororo sul tabacco
- Mito yanomami sul tabacco
- Mito del tabacco fra i Kamba
- Leggenda di Maometto e il tabacco
- Leggenda russa sul tabacco
- Tè
- Documentation
- Library
- Writings by item
- General texts
- Traditional uses – Asia
- Traditional uses – Europe
- Traditional uses – Africa
- Traditional uses – Americas
- Traditional uses – Oceania
- Ethnobotany
- Ethnomycology
- Alcohol
- Amaryllidaceae
- Ayahuasca
- Absinth
- Cannabis
- Coca and cocaine
- Datura – Brugmansia
- Deadly nightshade
- Ephedra & ephedrine
- Ergot and microorganisms
- Henbane
- Iboga
- Ilex spp.
- Kava (Piper methysticum)
- Lactuca
- Lolium
- Mandragora
- Mescalbean
- Papaver
- Peganum harmala
- Peyote
- San Pedro
- Snuffs
- Solanacee others
- Toads & allies
- Tobacco
- Waterlilies & Lotus
- Miscellanea
- Substances
- Writings by author
- Books
- Writings by item
- Scritti di Giorgio Samorini
- Bibliografia italiana
- Introduzione
- Allucinogeni – testi generali
- Allucinogeni – Cactacee
- Allucinogeni – Funghi
- Allucinogeni – Solanacee
- Allucinogeni – Ayahuasca
- Allucinogeni – Polveri da fiuto
- Allucinogeni – Graminacee ed ergot
- Allucinogeni – Stregoneria, unguenti, rospi
- Allucinogeni – Etnobotanica studi vari
- Allucinogeni – LSD
- Allucinogeni – Studi farmacologici
- Allucinogeni – Psichiatria e psicoterapia
- Allucinogeni – Miscellanea
- Cannabis
- Bibliographies
- Ethnography of kawa
- Peyote use in Mexico
- Peyote and Native American Church
- Tobacco American traditional use
- American Solanaceae use
- Traditional mushrooms Mesoamerica
- Ethnography of ayahuasca
- Synchretic cults with ayahuasca
- Traditional use of San Pedro
- Traditional American snuffs
- American archaeology of snuffs
- Dyonysus
- Eleusinian Mysteries
- Soma and Haoma
- Bwiti (Equatorial Africa)
- Rock art of Mount Bego (France)
- Bibliografia sulle stele Daunie
- “Round Heads” Saharian rock art
- Eleusis Journal
- Library
- Contatti
- Copyright
- Varie
Pagine principali
Samorini su facebook

Quest' opera di Giorgio Samorini è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Mito indiano sulla cannabis
Origin myth on Cannabis in India
Il seguente racconto mitologico, del periodo medievale indiano ma dai connotati più arcaici e ambientato in un mondo zoo-mitologico fantastico, fa originare la cannabis (bhang) dal succo di datura (dhurdhura), costituendo con ciò un raro caso di interazione a livello mitologico fra due piante psicoattive, entrambe dispensatrici di dimensioni estatiche e mezzi di comunicazione con le dimensioni sovrannaturali. Mahadeo (o Mahadev) è uno dei nomi con cui viene denominato il dio Shiva.
In Jhinjhgarh viveva Korwassi Dewar il Baïga e sua moglie Andaro. Avevano una figlia il cui nome era Suknibai. Mahadeo venne per servirla come Lamsena, e lavorò per cinque anni nella loro casa. Ma il Dewar e sua moglie non diedero cibo a sufficienza al ragazo, con il risultato ch’egli crebbe molto magro.
Quando il servizio di cinque anni fu completato, il Dewar e sua moglie dissero a Mahadeo: “Ora vai e chiama i tuoi parenti e celebreremo il tuo matrimonio”.
Mahadeo chiamò tigri, orsi, serpenti, scorpioni, e li portò alla sua festa di matrimonio. Il Dewar aveva raccolto una grande quantità di cibo e di liquore, e quando vide gli animali e i rettili alla festa di matrimonio di Mahadeo, si arrabbiò molto, poiché diceva: “Chi mangerà il festino che ho procurato?” Allora Mahadeo, con il suo potere magico, fece in modo che gli animali dicessero che avrebbero bevuto il liquore del Baïga, ma i serpenti e gli scorpioni dissero: “Noi dobbiamo avere ganja”.
Il Baïga offrì le tazze di liquore agli orsi e alle tigri per bere, ma non aveva ganja, e si domandò come ottenerla. Alla fine, inviò sua moglie a raccogliere foglie di datura e, quando le portò a casa, le spremette fino a che cadde a terra una goccia di succo. Da questa goccia nacque la pianta di canapa.
Allora, il Baïga prese l’acqua di dodici taniche e fece una pipa grossa come dodici aie. Miscelò le foglie di datura con l’acqua, riempì la pipa, e la offrì da bere ai serpenti e agli scorpioni. Presto divennero ebbri e si misero a danzare. Mentre i serpenti danzavano – a quei giorni avevano la posizione eretta come gli uomini – i loro posteriori si ruppero, e da allora strisciano piatti sul terreno.
Il rapporto fra ganja e datura è ambivalente in questo testo, sino a giungere a una identificazione delle due piante nel passo in cui la pozione acquosa di datura viene offerta a serpenti e scorpioni – animali velenosi – dentro a una pipa, strumento comunemente impiegato per fumare la canapa e la sua resina. A rigor di logica, la canapa appena creata, e non la datura, dovrebbe essere offerta dal Baïga ai serpenti e agli scorpioni, ma la sostituzione Baïga nel testo potrebbe proprio voler sottolineare l’equivalenza semantica e funzionale fra le due piante.
Da: ELWIN VERRIER, 1949, Myths of Middle India, Oxford University Press, Madras, pp. 229-230.
Si vedano anche: